In riferimento all'emergenza epidemiologica da Coronavirus - COVID-2019 - la Camera di Commercio di Caltanissetta applica tutte le norme e le disposizioni emanate dalle Autorità Nazionali e Regionali.
La Camera di Commercio di Caltanissetta adotta la modalità di lavoro agile (smart working)
L’evolversi della situazione relativa alla diffusione, nel Paese, del virus Covid-19 e le prescrizioni adottate dal Governo in questi giorni sul contenimento della libera circolazione delle persone impongono alla Camera di Commercio l’adozione di alcune misure volte a regolare l’afflusso negli uffici dell’ente.
Ciò anche al fine di dare concreta applicazione alle norme di cui al DPCM 11 marzo 2020 e ss.mm.ii. ed alle disposizioni impartite dalla Regione Siciliana e dai Ministeri competenti in materia, che prevedono, fatte salve le attività strettamente funzionali alla gestione dell’emergenza, le pubbliche amministrazioni, assicurano lo svolgimento in via ordinaria delle prestazioni lavorative in forma agile del proprio personale dipendente.
Per questi motivi, la Commissaria Straordinaria Giovanna Candura ha firmato, su proposta della dirigenza, delibera con la quale, in via eccezionale e provvisoria, in concomitanza con il perdurare dello stato di emergenza derivante dalla diffusione del COVID-19 e per contribuire al suo contenimento, il personale della Camera di Commercio di Caltanissetta, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, anche con rapporto di lavoro a tempo parziale, può essere autorizzato a svolgere la propria prestazione di lavoro in modalità “agile” (smart-working), anche in deroga agli accordi individuali e agli obblighi informativi di cui agli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n.81, e fino al termine dell’emergenza da Covid-19.
NORME IN VIGORE:
- Ordinanza Presidente Regione Siciliana n.10 del 16 GENNAIO 2021
a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica, con conseguente prosecuzione dell’attività lavorativa del personale dipendente in modalità agile (smart working), il ricevimento del pubblico avviene SOLO SU PRENOTAZIONE E LIMITATAMENTE AD ALCUNI SERVIZI ELENCATI NELLA SEGUENTE AREA GIALLA
Per i servizi, sotto elencati, se impossibilitati a fruirne in modalità telematica ovvero in caso di esigenze non differibili, si può fare richiesta - via email prenota@cl.camcom.it - di un appuntamento, indicando:
• deposito libri ai fini della vidimazione;
|
Per informazioni di carattere generale, è sufficiente consultare il sito internet www.cameracommercio.cl.it, che viene costantemente aggiornato.
I servizi più richiesti sono raggruppati nella
Le imprese possono estrarre gratuitamente i propri documenti (visure, atti, bilanci) attraverso il “cassetto digitale dell’imprenditore”,
Per quanto non elencato nelle precedenti istruzioni, potete contattarci:
- Telefono: chiamando i numeri: 0934530611 – 0934530672 – 0934530643 – (dal lunedì al venerdì) dalle ore 8,45 alle ore 13,00
- In caso di telefono occupato, o al di fuori degli orari previsti, scrivere una e-mail a: segreteria.generale@cl.camcom.it indicando:
- l’oggetto del messaggio
- un proprio recapito telefonico per essere contattati.
In materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica si osservano:
- la DIRETTIVA n.2-2020 del Ministero della Funzione Pubblica
- l'Ordinanza del Presidente della Regione Siciliana n.25-2020(in vigore dal 15 giugno 2020)
PROGETTO SEI - Sostegno all'Export dell'Italia
Si informa che il Ministero degli Affari Esteri, in relazione ai casi di restrizione alla circolazione e di discriminazione verso merci italiane in esportazione a causa dell'emergenza COVID-19, ha creato un apposito indirizzo e-mail al quale si possono sin da subito segnalare le difficoltà riscontrate : coronavirus.merci@esteri.it
Nota sulle chiusure di frontiere e restrizioni commerciali a causa di Covid-19
(Aggiornamento giornaliero)
RipartireImpresa, il portale a misura di impresa sull’emergenza Coronavirus
RIPARTI CON ICE!: ICE mette a disposizione delle imprese italiane una serie di strumenti completamente gratuiti e immediatamente fruibili: news dai mercati e un programma formativo multimediale di Export Management.
In materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica si osservano:
Durante il periodo di emergenza possono proseguire l'attività le imprese classificate in base ai codici ATECO previsti e/o descritti
- nell'allegato 1 al DPCM 22 marzo 2020 - e successive modifiche
- negli allegati 1 e 2 al DPCM 11 marzo 2020.
- nel DPCM 10 aprile 2020
- nel DPCM 17 maggio 2020 e Allegati (in vigore dal 18 maggio 2020)
Per eventuali verifiche, è possibile effettuare una ricerca gratuita cliccando sul seguente collegamento:
CLICCATE QUI PER EFFETTUARE UNA RICERCA NEL REGISTRO
Verifica la possibilità di proseguire l'attività durante l'emergenza Covid-19
Cerca la tua impresa e trova il tuo codice ATECO gratuitamente.
#iolavorosmart
Inoltre, le imprese possono verificare i propri dati utilizzando lo strumento "cassetto digitale"
PREFETTURA - UTG - CALTANISSETTA
Modulistica relativa alla presentazione delle comunicazioni o delle richieste di autorizzazione per la prosecuzione delle attività da parte delle aziende interessate nei casi stabiliti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020
PROGETTO SEI - Sostegno all'Export dell'Italia
Si informa che il Ministero degli Affari Esteri, in relazione ai casi di restrizione alla circolazione e di discriminazione verso merci italiane in esportazione a causa dell'emergenza COVID-19, ha creato un apposito indirizzo e-mail al quale si possono sin da subito segnalare le difficoltà riscontrate : coronavirus.merci@esteri.it
Nota sulle chiusure di frontiere e restrizioni commerciali a causa di Covid-19
(Aggiornamento giornaliero)
Corso Vittorio Emanuele, 38
93100 CALTANISSETTA
Tel:0934530611
segreteria.generale@cl.camcom.it