Che cos'è il Brevetto Internazionale PCT
Il PCT (Patent Cooperation Treaty) o Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti è un trattato multilaterale gestito dal WIPO (World Intellectual Property Organization) che ha sede a Ginevra.
La procedura ai sensi del PCT facilita l’ottenimento di una protezione per le proprie invenzioni negli Stati membri: presentando una domanda di brevetto internazionale, i richiedenti possono contemporaneamente richiedere protezione in un numero molto elevato di paesi. La lista dei 152 paesi aderenti al PCT è al link: http://www.wipo.int/pct/en/pct_contracting_states.html L’esame formale, la ricerca internazionale e, facoltativamente, l’esame internazionale preliminare sono effettuati una volta sola per tutti i Paesi (fase internazionale). Il PCT non elimina, però, la necessità di continuare singolarmente la procedura per il rilascio negli Stati e/o nelle Organizzazioni regionali designate (fase nazionale). Il rilascio del brevetto resta di esclusiva competenza dell’Ufficio nazionale (o regionale) designato.
La fine della fase internazionale decreta l’ingresso nelle fasi nazionali: di norma differito sino al 30° mese dalla data di primo deposito o di priorità; questo differimento è un apprezzabile vantaggio per valutare, con maggiori elementi di giudizio, la convenienza a continuare la procedura nei paesi di interesse. L’elenco per paese dei limiti di tempo per l'ingresso nelle fasi nazionali/regionali si trova al link: http://www.wipo.int/pct/en/texts/time_limits.html#note11. Per maggiori informazioni si consiglia la lettura della PCT Applicant’s Guide predisposta da WIPO per i richiedenti di tutto il mondo, reperibile al link: http://www.wipo.int/pct/en/.
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi opera come Ufficio ricevente italiano per la ricezione delle domande internazionali di brevetto (PCT) in cui almeno uno dei richiedenti del deposito abbia nazionalità italiana o sia residente in Italia.
Dal 4 Dicembre 2017 è possibile utilizzare il sistema ePCT per depositare le domande internazionali di brevetto conservando i vantaggi derivanti dalla scelta dell’UIBM come Receiving Office.
CLICCATE QUI PER CONSULTARE LE ISTRUZIONI SU COME PRESENTARE UNA DOMANDA DI BREVETTO PCT